Non Trovo Lavoro: 20 Errori Che Ti Bloccano

Non Trovo Lavoro: 20 Errori Che Ti Bloccano
Azienda:

Adami & Associati


Luogo:

Italia


Funzione Lavorativa:

Risorse umane

Dettagli della offerta

Non trovo lavoro! Quante persone oggi ripetono questa frase almeno due o tre volte al giorno? Tante, tantissime: la disoccupazione in Italia si aggira intorno al 10%, con il tasso dei senza lavoro che raggiunge la soglia del 30%. Dunque sì, "non trovo lavoro" è un'esclamazione molto diffusa . Ma quali sono i motivi?
Certo, la disoccupazione è una componente cronica della nostra società, e della società italiana in particolare. E sì, l'attuale crisi sanitaria ed economica ha peggiorato in modo consistente la situazione. È però anche vero che, spesso, a peggiorare la situazione dei singoli individui sono anche i tanti piccoli e grandi errori che si fanno durante la ricerca di una nuova occupazione.
Vediamo, quindi, quelli che sono a nostro avviso i 20 più comuni errori di chi sta cercando una nuova occupazione.
Non trovo lavoro: ecco 20 errori da evitare Errori nel CV Tra i primi fattori che compromettono la ricerca di un nuovo lavoro ci sono sicuramente i tanti errori che affollano i curricula dei candidati. Parliamo quindi di errori di battitura e di veri e propri svarioni grammaticali, che immancabilmente vanno a rovinare la presentazione: per questo motivo è essenziale creare un curriculum vitae efficace , scevro da errori, di modo da non venire esclusi per delle banalità.
LinkedIn è una piattaforma sempre più utilizzata dagli head hunter. Non si può quindi dire "non capisco perché non trovo lavoro" se non si ha un profilo LinkedIn completo e aggiornato , così da attirare la curiosità dei recruiter e delle aziende.
Lettera di presentazione Ancora oggi troppi candidati, in risposta a un annuncio di lavoro, inviano un'email pressoché vuota, limitandosi ad allegare il cv. Molto, molto meglio creare invece una lettera di presentazione ad hoc, capace di ottimizzare la candidatura.
Atteggiamento durante il colloquio Spesso a compromettere la candidatura del candidato è il suo atteggiamento durante il colloquio di lavoro: è bene mostrarsi interessati, curiosi e propositivi, facendo quindi capire al selezionatore che si desidera davvero quel posto.
Non di rado chi è alla ricerca di una nuova occupazione, dopo le prime settimane, tende a perdere l'ottimismo e l'entusiasmo iniziali. Questo però si riflette sulla qualità della propria ricerca: è bene non lasciarsi abbattere, continuando a essere positivi e fiduciosi.
Poca flessibilità Le aziende cercano flessibilità, e i candidati che non sono disposti a garantirla vengono spesso messi in secondo piano.
Avere un network ampio e attivo è fondamentale per trovare lavoro in tempi rapidi: il passaparola è infatti ancora oggi uno dei migliori mezzi per venire a conoscenza di una particolare offerta oppure, per le aziende, di un particolare professionista.
Presenza online non idonea Molte persone che non trovano lavoro possono ricondurre buona parte del proprio insuccesso nella mancanza di una buona presenza online. Cosa trovano gli head hunter quando digitano su Google il tuo nome? Quali informazioni possono individuare sul tuo conto? Di certo è bene impegnarsi affinché quella prima impressione sia assolutamente positiva.
Spesso, dopo un lungo periodo di ricerca di una nuova occupazione, è bene ridimensionare le proprie pretese. C'è chi si concentra solo sul "ruolo della vita", chi ambisce stipendi troppo alti, chi vorrebbe il lavoro sotto casa. Perché non trovo lavoro? Di frequente sono le nostre stesse pretese eccessive a negarci una nuova occupazione. Annunci di lavoro sbagliati Mai rispondere agli annunci di lavoro che non c'entrano nulla o poco con le proprie competenze: sarebbe solo una perdita di tempo , nonché una fonte di nuove e inutili delusioni!
Competenze mancanti Per chi non trova un nuovo lavoro, molto spesso il problema è a monte, ed è quindi relativo a una mancanza di competenze: in tal caso è bene individuare le lacune e colmarle, in campo digitale, linguistico e così via.
Sempre lo stesso CV Un errore molto diffuso è quello di mandare sempre il medesimo cv , in risposta a qualsiasi annuncio di lavoro. Il curriculum vitae andrebbe però ottimizzato di volta in volt a, in base alle richieste specifiche dell'annuncio di lavoro!
Non esiste di certo un numero esatto, ma una cosa è sicura: chi manda pochissime candidature non può che ridurre le proprie probabilità di trovare un'occupazione in tempi brevi. È bene quindi sforzarsi di più, cercando annunci di lavoro sui portali d'aggregazione, sui siti delle singole aziende, sui quelli delle agenzie di selezione del personale , sui quotidiani locali e via dicendo.
C'è anche il problema opposto: chi manda troppe candidature finisce per non concentrarsi sufficientemente su ogni singola candidatura, finendo magari per "bruciare" l'occasione giusta per un'insufficiente cura della propria presentazione.
Zero spiegazioni sulla disoccupazione Chi ha alle proprie spalle un lungo periodo di disoccupazione dovrebbe spiegare, nella lettera di presentazione o in sede di colloquio, la motivazione di questa lunga pausa , di modo da non fare pesare negativamente questo aspetto sulla propria candidatura.
Nessuno studio dell'azienda Prima di candidarsi presso un'azienda, se possibile, è sempre bene raccogliere informazioni sull'organizzazione, sui prodotti principali, sulla filosofia aziendale e via dicendo, di modo da toccare i tasti giusti nel cv e nella lettera di presentazione. Questa operazione va poi ripetuta e approfondita nell'eventualità di un colloquio di selezione.
Mancanza di referenze Le referenze dei passati datori di lavoro e colleghi possono essere utili per spianare la via verso una nuova occupazione. Perché non assicurarsene alcune? Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro dovrebbe dedicare del tempo alla cura del proprio personal branding. Sui social network, sul proprio sito web, tra i propri colleghi, all'interno del proprio settore: è bene capire quali sono i propri punti di forza e promuoverli, di modo da essere distinto e riconoscibile.
Email non professionale Un errore davvero banale, ma molto diffuso: tantissime persone che vogliono trovare un lavoro mandano i cv con degli indirizzi email creati magari in gioventù , tutt'altro che professionali.
Non il lavoro giusto Tante persone ripetono da mesi e mesi "non trovo lavoro". E se le candidature fossero tutte rivolte verso un lavoro o un settore fondamentalmente inadatto in base alle proprie skills, attitudini e passioni? In tal caso una consulenza di carriera potrebbe cambiare diametralmente la situazione!
Ho preso visione dell'Informativa sulla Privacy e do il mio consenso al trattamento dei miei dati personali.
I nostri consulenti sono a tua disposizione
Chi guarda alle nuove tecnologie con sospetto è pienamente convinto che il mondo del lavoro nei prossimi anni diventerà sempre più inumano, con algoritmi di
Per poter mettere in campo dei processi di ricerca e di selezione del personale più efficaci e più rapidi, e per attirare così i migliori
Dal punto di vista della gestione delle risorse umane, l'obiettivo di un'azienda può essere sintetizzato nell'inserire nel team i migliori talenti, aumentare la massimo la
Non sono poche le persone che, durante la ricerca di un nuovo lavoro, si trovano a domandarsi come calcolare lo stipendio netto. E in futuro
Oggi vedremo una guida per cercare lavoro con disabilità: parleremo delle categorie protette, degli obblighi delle aziende, dell'inserimento mirato, dell'iscrizione alle liste di collocamento e
In campo aziendale si parla fin troppo spesso del tema selezione del personale e disabilità riducendolo al puro obbligo di legge. È invece responsabilità della
#J-18808-Ljbffr


Risorsa: Grabsjobs_Co

Funzione Lavorativa:

Requisiti

Non Trovo Lavoro: 20 Errori Che Ti Bloccano
Azienda:

Adami & Associati


Luogo:

Italia


Funzione Lavorativa:

Risorse umane

Project Manager It

col-wideJob Description:Ti piacerebbe far parte di un team giovane e dinamico?Crediamo fortemente nel gioco di squadra dove tutti collaborano tra di loro in ...


Da Apprendo Srl - Italia

Pubblicato a month ago

Responsabile Di Cucina Per Agriturismo

RESPONSABILE DI CUCINA PER AGRITURISMO Luogo di lavoro: UmbriaDescrizioneTerra dei Bisonti, agriturismo di nuova apertura a Panicale (PG), nato dal progetto ...


Da Restworld - Italia

Pubblicato a month ago

Boarding Administrator

A great opportunity to work in a rapidly growing school in Senegal, West Africa. Dakar Academy are seeking a Christian candidate for a leadership role in the...


Da St George Christian School - Italia

Pubblicato a month ago

Manager

Manager - Umbria, Italia - Confidenziale Descrizioneprestigiosa struttura ricettiva 5 ad assisi pg, ricerca le seguenti figure professionali: manager richie...


Da Culture Digitali Srl - Italia

Pubblicato 25 days ago

Built at: 2024-06-29T11:30:29.103Z