Lonboarding Da Remoto: Una Guida Per Le Aziende

Lonboarding Da Remoto: Una Guida Per Le Aziende
Azienda:

Adami & Associati


Luogo:

Italia


Funzione Lavorativa:

Controllo qualità

Dettagli della offerta

L' onboarding da remoto è un passaggio che sempre più aziende sono chiamate ad affrontare, non senza delle piccole o grandi difficoltà. Lo scenario lo conosciamo molto bene: il lavoro da remoto emergenziale, che potremmo definire come una fase embrionale di smart working, è infatti estremamente diffuso nelle aziende italiane, e continuerà a esserlo ancora per molto tempo.
Da una parte perché lo smart working senza accordo individuale deciso nel marzo del 2020 dal governo continua a essere rinnovato nel tempo, con la scadenza che viene di volta in volta posticipata insieme alla nuova estensione dello stato di emergenza. Dall'altra perché come è noto il lavoro agile è diventato ormai attrattivo sia per le aziende che per i dipendenti, per i vantaggi che garantisce a entrambi.
Per non esporre nessuno degli attori in gioco al rischio di contagio oppure per poter assumere un dipendente a prescindere dalle distanze geografiche, oggi e domani l'onboarding del remoto è e sarà quindi un fatto quotidiano, frequente, che deve quindi essere gestito in modo giusto dall'azienda.
Oggi quindi ci concentreremo su questo processo, con una guida completa all'onboarding da remoto: partiremo con una definizione del normale processo di onboarding per poi spostarci verso le azioni che l'azienda è chiamata a svolgere nel momento in cui questo processo viene affrontato a distanza. Onboarding: che cosa è? Cos'è l'onboarding aziendale dei nuovi dipendenti? La definizione che possiamo dare è molto semplice: con il termine onboarding si fa riferimento al processo che, dopo l'assunzione di una nuova risorsa, viene messo in atto per inserire in modo efficace l'assunto all'interno dell'azienda.
Da anni si è infatti capito che questi primi giorni di inserimento possono essere essenziali per garantire una collaborazione fruttuosa. Da questo punto di vista, l'onboarding può assolutamente essere visto come un passaggio chiave dello stesso processo di ricerca e selezione del personale , che se effettuato nel modo sbagliato può mettere a repentaglio quanto effettuato nelle precedenti fasi di attrazione e di valutazione dei talenti.
Obiettivo del processo di onboarding è quello di far diventare ogni nuovo assunto parte integrante del tessuto aziendale , in tempi brevi, con il minimo dello stress. Per questo motivo chi si occupa dell'onboarding deve fare in modo che il candidato si senta immediatamente a proprio agio nel nuovo ruolo, che abbia tutto il necessario per lavorare al meglio e per condividere l'organizzazione aziendale e la sua stessa cultura.
Onboarding e formazione: quali differenze? Molto spesso il processo di onboarding viene confuso con quello di formazione . Si tratta però di due concetti differenti, seppur ugualmente importanti. Anzi, da un certo punto di vista sia la formazione che l' orientamento possono essere visti come dei momenti che fanno parte del più ampio onboarding, un processo che può durare anche per svariati mesi, di modo da avere buone probabilità di raggiungere un alto grado di retention e di engagement dei dipendenti.
Più di un'indagine ha infatti sottolineato come i primi 3 mesi di lavoro siano fondamentali per costruire un rapporto solido tra dipendente e azienda: trascorso questo periodo iniziale sarà invece difficile recuperare quanto non fatto in precedenza.
L'onboarding da remoto: come funziona Prima di iniziare l'onoboarging vero e proprio da remoto è importante preparare il terreno. Il neodipendente che affronta questo processo è infatti nella maggior parte dei casi una persona che ha avuto pochi contatti con l'azienda. Ma, soprattutto, non ha incontrato nessuno dei propri neo-colleghi. L'unica eccezione, può riguardare i recruiter con cui ha effettuato i colloqui conoscitivi, molto probabilmente a distanza. Si capisce quindi che gli stessi presupposti dell'onboarding da remoto sono del tutto peculiari.
Ma come deve essere affrontata la fase preliminare dell'onboarding in questa situazione, dopo dei colloqui da remoto ? L'obiettivo che ci si deve porre è semplice: rendere efficac e la sua prima giornata di lavoro . Cosa dovrà fare quel primo importante giorno di collaborazione a distanza?
Il primo giorno di lavoro É bene preparare il terreno per quel momento: la tecnica migliore è realizzare un'email di benvenuto da inviare alla nuova risorsa. All'interno di essa si esprimerà la soddisfazione dell'azienda per l'assunzione e alla quale allegare le linee guida aziendali fondamentali.
Nella medesima email sarebbe poi utile indicare i contatti di un referente , e comunque di una persona interna all'azienda che avrà il ruolo di accompagnare il neo-assunto durante la fase di onboarding da remoto.
Non si deve però pensare unicamente ai flussi di lavoro, alle regole, alla visione e ai valori aziendali. È necessario pensare anche alle tecnologie abilitanti il lavoro da distanza, e questo va assolutamente fatto durante la fase preliminare. In modo da accertarsi che il nuovo assunto sia pronto fin dal primo effettivo giorno di lavoro a collaborare in modo efficace.
In questa fase è quindi necessario verificare che il dipendente abbia gli strumenti adatti per lavorare – eventualmente forniti dall'azienda – quali pc portatile e smartphone. Ovviamente specificando nel dettaglio tutto quello che deve essere presente e attivo, senza trascurare un buon sistema di sicurezza informatica per proteggere il database aziendale
Il supporto da remoto Durante la prima fase dell'onboarding, e quindi come minimo per la prima settimana, è bene che il nuovo assunto possa avere il supporto non solo nel proprio referente, ma anche del dipartimento IT aziendale , per risolvere eventuali problemi di connessione, di accesso, di visualizzazione e via dicendo.
Nel momento in cui tutti gli aspetti tecnici sono stati valutati e gestiti correttamente, è bene pensare anche al fatto che un nuovo assunto è operativo in azienda senza però avere dei reali contatti con gli altri membri del team. In questa fase è quindi particolarmente importante pianificare della call o dei meeting frequenti, utilizzando delle piattaforme come Zoom o Skype. In questo modo il neo-assunto avrà la possibilità di sentirsi parte di una squadra.
Altra fase importante dell'onboarding da remoto è la programmazione di momenti d i training e di controllo, con un processo ininterrotto – ma non pressante – di monitoring e di feedback, così da avere in tempi brevi un professionista perfettamente in grado di dare il meglio all'azienda.
Ho preso visione dell'Informativa sulla Privacy e do il mio consenso al trattamento dei miei dati personali.
I nostri consulenti sono a tua disposizione
In campo aziendale si parla fin troppo spesso del tema selezione del personale e disabilità riducendolo al puro obbligo di legge. È invece responsabilità della
Parliamo di talent retention: come è noto trovare i talenti giusti da inserire in azienda, soprattutto in certi settori, non è mai stato difficile come
Come reagire al licenziamento in modo efficace? Non sempre questo passaggio ha a che fare con le performance del licenziato. Anzi, molto spesso si viene
Quante assunzioni sbagliate vengono fatte ogni anno dalle imprese italiane, piccole e grandi, di qualsiasi settore? Rispondere a questa domanda in modo preciso non è
Come trovare lavoro a 60 anni? Fino a non molti anni fa, praticamente nessuno si faceva questa domanda. Perché un tempo le carriere professionali tendevano
Ogni aspetto della nostra vita presenta stereotipi e miti duri a morire: si va dall'alimentazione allo sport, dalla scienza alla letteratura, per arrivare per l'appunto
#J-18808-Ljbffr


Risorsa: Grabsjobs_Co

Funzione Lavorativa:

Requisiti

Lonboarding Da Remoto: Una Guida Per Le Aziende
Azienda:

Adami & Associati


Luogo:

Italia


Funzione Lavorativa:

Controllo qualità

Operaio Addetto Al Controllo Qualita'

col-wideJob Description:OPERAIO ADDETTO AL CONTROLLO QUALITA'Just On Business Spa (JOB) è un'agenzia per il lavoro specializzata nella ricerca e selezione, a...


Da Jr Italy - Italia

Pubblicato a month ago

Quality Specialist - Stage

Siamo alla ricerca di un/una Quality Specialist da inserire in stage presso importante azienda cliente.OCCHIALERIA Citt : Citt Sant'angelo (Pescara) Conoscen...


Da Adecco Italia - Italia

Pubblicato a month ago

Quality Management May , Production Planning And Quality Engineer Sala Baganza , Italy

Production Planning and Quality Engineer GEA is one of the largest suppliers for the food and beverage processing industry and a wide range of other process ...


Da Gea Group - Italia

Pubblicato 25 days ago

Responsabile Qualita' - Quality Manager

FAB, con sede a Gallo di Petriano, nasce nel 1974 come azienda produttrice di componenti per mobili da soggiorno.Oggi FAB è una realtà riconosciuta a livello...


Da Fab Group - Italia

Pubblicato a month ago

Built at: 2024-06-29T07:46:51.822Z