Spiacenti, l'offerta non è più disponibile,
ma puoi eseguire una nuova ricerca o esplorare offerte simili:

Store Manager | Designer Outlet Castel Romano

Siamo la prima catena italiana di distribuzione di prodotti beauty in termini di fatturato e numero di punti vendita e terza in assoluto sul territorio nazio...


Da Pinalli - Lazio

Pubblicato a month ago

Associate Design Director

Publicis Groupe Associate Design Director New York , New York Apply Now A division of Publicis Groupe, Publicis Digital Experience is a network of top-tier a...


Da Publicis Groupe - Lazio

Pubblicato a month ago

Disegnatore Cad

ALI SPA- Filiale di Roma- per azienda cliente specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici, ricerca una figura di: DISEGNATORE CAD...


Da Ali Spa - Lazio

Pubblicato a month ago

Senior Ui Designer – Italy

We are looking for a talented Senior UI Designer to join a new design team. You will be working with Product Managers, Designers and Engineers to deliver mar...


Da Ion Group - Lazio

Pubblicato a month ago

Economia Digitale E Innovazione In Italia: Lo Stato Dell'Arte

Economia Digitale E Innovazione In Italia: Lo Stato Dell'Arte
Azienda:

Iwsconsulting



Funzione Lavorativa:

Design

Dettagli della offerta

Economia digitale e innovazione in Italia: lo stato dell'artePubblicato in data 4 Agosto 2020Di Giorgia Amato, Team Area AnalyticsL'emergenza sanitaria ha accelerato la trasformazione digitale delle attività economiche, nella Pubblica Amministrazione e dell'istruzione fornendo l'occasione all'Italia per divenire un paese più efficiente e maggiormente performante. Il valore strategico dell'innovazione e della digitalizzazione è centrale nell'agenda pubblica ed oggi la sfida è capitalizzare e valorizzare la trasformazione tecnologica avvenuta durante il lockdown in maniera strutturata, permanente ed inclusiva.Il mercato digitale in Italia nel biennio 2017-2019 è cresciuto del 4.5%, più dell'economia nel suo complesso. È interessante verificare come si sono strutturati gli investimenti in innovazione e come l'Italia si è posizionata rispetto alla media dei Paesi EU. Le imprese italiane hanno innovato in percentuali maggiori della media EU in tutti i settori: in particolare più della metà delle imprese operative nel manifatturiero dichiarano di aver sviluppato o introdotto innovazioni di prodotto, servizio o processo.Imprese (%) italiane che hanno dichiarato di aver introdotto e/o sviluppato almeno una innovazione di prodotto, servizio o processo per settore di impiegoI dati del 2018 raccolti dalla BEI (Banca Europea per gli Investimenti) mostrano che le imprese italiane stanno progressivamentE allineando la loro quota di investimenti al trend delle imprese europee. Inoltre, l'Italia supera la quota investimenti in ricerca e sviluppo europea per tutti i settori, il manifatturiero si attesta come il settore leader rimarcando il suo ruolo chiave per l'economia italiana. Circa gli investimenti in software, analisi dati e settore IT le imprese italiane seguono la tendenza europea, con l'eccezione del nostro settore dei servizi che investe invece in maniera più massiccia. L'area della formazione invece sembra essere quella maggiormente sofferente, le imprese infatti investono di sotto della media EU per tutti i settori analizzati.Quota investimenti in Italia ed Europa per settoreLa BEI propone l'indagine anche sulle prospettive future di investimento delle imprese. I dati confermano la maggiore propensione delle grandi e medie imprese all'investimento rispetto a quelle di piccole e micro dimensioni. Il rinnovamento di strutture esistenti, macchinari e servizi IT rappresenta l'area in cui si concentrano i maggiori investimenti, seguono le aree concernenti lo sviluppo di nuovi processi, prodotti e servizi e l'espansione di capacità di prodotti e servizi già esistenti. Le piccole imprese concentrano la quota di investimenti nello sviluppo di nuovi processi, prodotti e servizi al fine di aumentare la loro competitività. Tuttavia, la quota di imprese di piccole e micro dimensioni che dichiarano di non aver pianificato alcun tipo di investimento resta comunque preponderante.Quota investimenti in Italia per area strategica e dimensione di impresaMa perché le imprese non pianificano investimenti?Dal grafico di seguito emerge che il maggior vincolo alla pianificazione degli investimenti sembra essere proprio l'incertezza futura, che desta preoccupazioni a tutti i settori di impresa. Più di un'impresa su tre invece dichiara di sentirsi ostacolata dalla inadeguatezza delle infrastrutture e quasi 4 imprese su 10 invece sembrano non investire in quanto hanno difficoltà a trovare personale adeguato alle mansioni richieste. Anche la disponibilità economica gioca un ruolo chiave nella decisione di investimenti futuri per tutti i settori dell'economia.Maggiori ostacoli agli investimenti di lungo periodo per settore di impiegoDai dati emersi dalla survey condotta da BEI si evince che le imprese italiane stanno convergendo verso il comportamento di investimenti della media EU. Gli investimenti in innovazione e digitalizzazione favoriscono la competizione delle imprese e rappresentano dei settori strategici per il posizionamento del mercato italiano in ottica globale. Ma come si distribuiscono gli investimenti nel mercato digitale all'interno del nostro paese? Le mappe evidenziano la variazione percentuale degli investimenti nel mercato digitale dal 2017 al 2019 per regione e gli investimenti espressi in milioni di euro per l'anno 2019 e 2017. Le regioni che sono cresciute meno in termini di investimenti nel mercato digitale sono l'Abruzzo e le Isole, mentre quelle che hanno aumentato considerevolmente la quota di investimento sono la Lombardia e il Trentino Alto Adige. In termini assoluti il Molise e la Val D'Aosta sono le regioni che nel 2019 hanno investito meno, rispettivamente 228 e 146 milioni di euro, mentre la Lombardia e il Lazio si attestano sui livelli più elevati con 17.894 e 11.823 milioni di euro di investimento nel mercato digitale.Investimenti nel mercato digitale per l'Italia per regioni (anni 2017 e 2019)L'Italia complessivamente ha investito il 4.7% in più nel 2019 rispetto al 2017 nel mercato digitale, indicando dunque che innovazione e digitale rappresentano settori strategici nell'agenda pubblica italiana.Valorizzare e strutturare gli sforzi derivati dalla gestione dell'emergenza dovuta alla pandemia globale, al fine di trasformare l'economia italiana, rinnovarla, nonché facilitare la convergenza digitale tra le regioni, saranno le sfide che ci aspettano nell'immediato futuro.Fonte BEI (2019), elaborazione IWS Consulting#J-18808-Ljbffr


Risorsa: Talent_Dynamic-Ppc

Funzione Lavorativa:

Requisiti

Economia Digitale E Innovazione In Italia: Lo Stato Dell'Arte
Azienda:

Iwsconsulting



Funzione Lavorativa:

Design

Built at: 2024-06-08T21:35:42.735Z